"Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas (padre) è un romanzo intriso di avventura, vendetta e redenzione, nel quale Parigi gioca un ruolo centrale nella trama e nei destini dei protagonisti oltre che nella vita dell'autore.
In questo periodo (inizio 2025) la Rai sta mandando in onda una nuova serie TV proprio su quest'opera letteraria, suscitando molta curiosità e ricevendo tanti ascolti. Scopriamo quindi un po' di curiosità sul romanzo e sulla serie.
Gli attori
Tra i principali attori troviamo Sam Caflin, Jeremy Irons, Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas, Ana Girardot, Michele Riondino.
Parigi
La città non solo funge da sfondo per le drammatiche vicende dei protagonisti, ma ne diventa anche un personaggio a sé stante, simbolo di potere, decadimento e redenzione. Dumas, con la sua profonda conoscenza della città, riesce a trasportare il lettore in una Parigi vivida e pulsante, rendendo il romanzo un capolavoro intramontabile.
Nel XIX secolo Parigi era il centro culturale, politico ed economico della Francia. Ambientare il romanzo in questa città permetteva a Dumas di creare una cornice ricca di contrasti e possibilità narrative. Parigi rappresentava il luogo ideale per intrecciare le vite dei personaggi, dalla nobiltà decadente ai nuovi ricchi, dai criminali ai giustizieri. Le sue strade, i suoi palazzi e le sue prigioni offrivano uno sfondo perfetto per le vicende del romanzo.
Nella serie Rai possiamo riconoscere alcuni luoghi iconici di Parigi: Hotel de Maisons (o "Soyecourt" o "Pozzo di Borgo"), Opéra Garnier, Place des Vosges, Palais Royal.
I personaggi ed i loro legami con Parigi
Edmond Dantès / Conte di Montecristo: dopo essere stato imprigionato ingiustamente nel Castello d'If a Marsiglia, Edmond Dantès va a Parigi, sotto il nome del Conte di Montecristo, dove esegue gran parte della sua vendetta contro coloro che lo hanno tradito.
Fernand Mondego: uno dei cospiratori responsabili dell'incarcerazione di Dantès, si trasferisce a Parigi e diventa il conte di Morcerf. La sua ascesa al potere e la sua caduta avvengono entrambe nella capitale francese.
Gérard de Villefort: procuratore del re, anche lui coinvolto nella cospirazione contro Dantès, vive a Parigi. Villefort incarna la corruzione e l'ipocrisia dell'epoca.
Danglars: altro cospiratore, diventa un banchiere ricchissimo e vive a Parigi. La sua rovina finanziaria orchestrata dal Conte di Montecristo avviene nella città.
Luoghi di Parigi nel Romanzo
Champs-Élysées: La residenza del Conte di Montecristo a Parigi si trova nei pressi degli Champs-Élysées. È qui, in una sontuosa villa, che riceve i suoi nemici e prepara la sua vendetta. La scelta di questa zona, allora come oggi, rappresentava potere, lusso e prestigio.
Prigione della Conciergerie: Villefort visita la Conciergerie, una delle prigioni più antiche di Parigi, dove viene detenuto Benedetto, uno dei personaggi chiave nella trama di vendetta del Conte.
Il Legame di Dumas con Parigi
Alexandre Dumas visse gran parte della sua vita a Parigi e fu profondamente influenzato dalla città. Diverse opere di Dumas sono ambientate nella capitale francese, rispecchiando la sua familiarità con i luoghi e la vita parigina.
Lo scrittore è stato così importante per la città che è stato dato il suo nome anche ad una stazione Metro, è stata eretta una statua in suo onore nella place Malesherbes e le sue ceneri sono conservate nel Pantheon.
Dumas era un frequentatore assiduo dei salotti letterari e culturali, e la sua residenza, il Castello di Monte-Cristo a Port-Marly (poco fuori Parigi), è oggi un museo dedicato alla sua memoria. Se volete visitarlo è possibile raggiungerlo con i mezzi pubblici da Parigi:
- treno RER A fino a Saint-Germain-en-Laye, da qui BUS 10 per scendere alla fermata Les Lampes, proseguire a piedi per 5 minuti;
- treno TER L dalla stazione Saint-Lazare di Parigi fino a Marly-le-Roi, da qui BUS 10 per scendere alla fermata Les Lampes, proseguire a piedi per 5 minuti.