Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

sabato 22 novembre 2025

Mercatini di Natale 2025

Torna quest'anno l'appuntamento imperdibile con i Mercatini Natalizi a Parigi, luoghi dove respirare al massimo l'atmosfera natalizia acquistando prodotti tipici e ricordini magici, ideali per famiglie! L'ingresso è completamente gratuito.

Come al solito ci saranno diversi mercatini dentro (e fuori) Parigi, ecco i più importanti:

Mercato di Natale a Saint-Germain-des-Prés
(Boulevard Saint-Germain - dal 25 novembre 2025 al 1 gennaio 2026):
Molto più di un mercatino, un vero e proprio villaggio incantato vi accoglierà per lo shopping natalizio in un ambiente caratteristico e conviviale, mentre scoprirete le delizie artigianali tipiche del Natale francese.
(Metro SAINT-GERMAIN-DES-PRES, linea 4)
Mercato di Natale a Montmartre, in Place des Abbesses
(Place des Abbesses - dal 21 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, dalle 10:00 alle 20:00):
A pochi passi dalla Basilica del Sacro Cuore, venti piccoli chalet in legno occuperanno le pittoresche vie di Montmartre sotto le luci della capitale in un'atmosfera calorosa e festiva.
(Metro ABBESSES, linee 2, 12)
Villaggio di Natale a La Villette
(Parc de la Villette - dal 20 novembre al 28 dicembre 2025, lunedì e martedì 17-21, mercoledì 11-21, giovedì, venerdì e sabato 11-22, domenica 11-20):
Il Parc de la Villette si trasforma in un festivo villaggio natalizio ispirato alla tradizione dei mercatini svizzeri con oltre 100 chalet, pista da pattinaggio e tantissime animazioni per bambini.
(Metro PORTE DE PANTIN, linea 5, tram 3b)
Villaggio di Natale alle Tuileries
(Jardin des Tuileries - dal 15 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, dalle 11:00 alle 23:45, 24 e 31 dicembre 2025 dalle 11 alle 19:30):
E' dal 2018 che il tradizionale mercato natalizio degli Champs-Elysées si è spostato nel giardino delle Tuileries. Tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde troverete circa 80 chalet con idee regalo, degustazioni, animazione per bambini ma anche tante giostre e una pista di 250 mq dove poter pattinare su ghiaccio.
(Metro TUILERIES, linea 1)
Mercato di Natale a Notre Dame
(Quai Montebello - Square Viviani - dal 28 novembre al 25 dicembre 2025, dalle 10 alle 20, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21):
A 30 metri dalla Cattedrale Notre-Dame una quarantina di espositori metteranno in mostra le loro opere di artigianato per farvi vivere un'atmosfera natalizia calorosa e autentica. In programma anche animazione musicale con cori, concerti jazz e bande.
(Metro SAINT-MICHEL-NOTRE-DAME, linea 4)
Il Villaggio di Natale della Défense
(Parvis de la Défense - dal 13 novembre al 28 dicembre 2025, lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 20:30, giovedì dalle 11 alle 22, venerdì dalle 11 alle 23, sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 11 alle 20:30, chiuso il 25/12):
Il più grande mercatino di Natale dell'Ile-de-France vi accoglierà ai piedi del famoso edificio della Grande Arche. Più di 300 chalet con prodotti artigianali, creazioni originali e specialità di Natale da gustare ed una pista di 540 mq per pattinare su ghiaccio. Particolarmente suggestivo di sera, quando i palazzi moderni che circondano gli chalet si illuminano creando un contrasto ed un'atmosfera unica.
(Stazione LA DEFENSE GRANDE ARCHE metro linea 1, RER A)
Mercatino di Natale alla Gare de l'Est
(Gare de l'Est - dal 28 novembre al 14 dicembre 2025, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:30, la domenica dalle 10:00 alle 19:00):
Appuntamento da non perdere per scoprire le specialità e le tradizioni del Natale alsaziano.
(Metro GARE DE L'EST, linee 4, 5, 7)

domenica 19 ottobre 2025

Furto di Gioielli al Louvre - Ottobre 2025

Un evento del tutto inatteso si è abbattuto sul cuore culturale di Parigi, scuotendo il mondo dell'arte e del turismo a livello globale: il Musée du Louvre è stato teatro di uno spettacolare furto di gioielli imperiali e purtroppo non si tratta di un ciak del celebre Lupin.


Cosa è successo

Nella prima mattinata di domenica 19 ottobre 2025, una banda di ladri (tra tre e quattro persone, secondo le prime stime) ha messo a segno un colpo "lampo" con scasso, durato appena 7 minuti.
I malviventi sono riusciti a introdursi nel Louvre sfruttando un'area interessata da lavori di ristrutturazione sulla facciata prospiciente il fiume Senna.
Vestiti in parte come operai, hanno piazzato un montacarichi sul marciapiede del Quai François Mitterrand grazie al quale hanno potuto raggiungere il balcone del primo piano. Da qui, forzando la grande portafinestra, si sono intrufolati nella sala espositiva Galerie d'Apollon nella quale erano già presenti alcuni increduli visitatori. Sette minuti dopo, i ladri si sono allontanati a tutta velocità a bordo di potenti scooter, identificati come modelli Yamaha T-Max.
La rapidità e la precisione del colpo fanno pensare a una squadra ben organizzata che ha potuto effettuare precedenti ricognizioni.


Cosa è stato rubato

Il bottino è composto da otto gioielli della collezione dei Sovrani Francesi, pezzi storici dal valore inestimabile, appartenenti in gran parte ai tesori di Napoleone e dell'Imperatrice.
Louvre ha stimato il valore complessivo del bottino in 88 milioni di euro. L'elenco ufficiale dei gioielli sottratti diffuso dal Ministero della Cultura riporta otto tra collane, spille e tiare.
La preziosa Corona dell'Imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, è stata ritrovata a poca distanza dal museo, probabilmente abbandonata o caduta durante la fuga, ma risulta gravemente danneggiata.
Gli oggetti rubati, ricchi di diamanti, smeraldi, zaffiri e oro, hanno un valore storico e culturale che supera di gran lunga la mera quotazione economica. Data la quasi impossibilità di una vendita anche sul mercato nero, gli esperti del settore esprimono il timore che possano essere smembrati e venduti separatamente il che significherebbe la perdita definitiva dei gioielli originali e del loro valore storico.


La sala Galerie d'Apollon

Il furto ha avuto luogo nella celebre Galleria d'Apollo (Galerie d'Apollon), al primo piano dell'Ala Denon del Musée du Louvre. Questa sala, nota per la sua opulenza e per custodire gran parte dei "Gioielli della Corona", è il luogo dove i Re e le Regine di Francia in passato tenevano le loro collezioni più preziose.


Indagini in corso e reazioni istituzionali

Le indagini, condotte dalla Procura di Parigi, proseguono a ritmo serrato per identificare e assicurare alla giustizia gli autori, dileguatisi a bordo di scooter T-Max in direzione banlieu o autostrada.

Grazie all'analisi forense, inclusi i prelievi di DNA sulla scena del crimine, la polizia ha annunciato i primi fermi di due sospetti, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, confermando la natura professionale e l'origine probabilmente organizzata della banda.

L'attenzione si concentra sulle falle di sicurezza del museo, con il Ministro della Giustizia francese Gérald Darmanin che ha ammesso: "Abbiamo fallito", riferendosi alla capacità dei ladri di agire indisturbati e in pieno giorno.
Il Presidente Emmanuel Macron ha definito l'accaduto un "attacco a un patrimonio a noi caro perché è la nostra Storia", promettendo il massimo sforzo per il recupero delle opere. Le 48 ore successive sono cruciali, poiché è elevato il rischio che i gioielli vengano smontati.


Le ripercussioni

Il museo è stato chiuso immediatamente dopo il furto ed è rimasto chiuso anche lunedì 20 e martedì 21 ottobre per consentire le indagini.
I visitatori che avevano già prenotato i biglietti per i giorni di chiusura sono automaticamente rimborsati.
Anche dopo la riapertura del Louvre, è certo che la Galleria d'Apollo e le aree adiacenti rimarranno chiuse al pubblico per un periodo indefinito.


I precedenti furti al Louvre

Non è la prima volta che il Louvre subisce clamorosi furti:

- 1911 - Monna Lisa (Gioconda) di Leonardo da Vinci - l'italiano Vincenzo Peruggia, un ex operaio del museo, riuscì a rubare l'opera . L'opera era impossibile da vendere sul mercato nero. Il ladro, Vincenzo Peruggia, fu scoperto due anni dopo quando tentò di venderla a un antiquario di Firenze, esponendo l'opera stessa.

- 1983 - Due armature rinascimentali - due preziose armature risalenti al Rinascimento furono trafugate. Furono recuperate, ma solo quarant'anni dopo il furto, in quanto si trattava di pezzi unici e non frazionabili, la cui unicità ha reso il loro ricollocamento sul mercato estremamente difficile.

- 1990 - Dipinto di Pierre-Auguste Renoir e 12 gioielli romani antichi - un piccolo dipinto e dodici pezzi di antichi gioielli romani furono rubati in pieno giorno, evidenziando le carenze nei sistemi di sorveglianza. I gioielli antichi più piccoli possono essere stati facilmente smerciati o frazionati, anche il dipinto sembrerebbe non essere stato mai recuperato.

- 1995 - Due Oggetti non Specificati - nello spazio di meno di sette mesi, due oggetti di valore non specificato furono sottratti, alimentando il dibattito sulla sicurezza interna e sulla mancanza di personale.

- 1998 - "Le Chemin de Sèvres" di Camille Corot - un piccolo dipinto del 1858 di grande valore (stimato oltre un milione di dollari) scomparve dal museo. Sebbene prezioso (valore stimato superiore al milione di dollari), non aveva l'iconicità di un'opera come la Gioconda. Si è ipotizzato che sia finito nelle mani di un collezionista privato senza scrupoli o sia stato distrutto.

mercoledì 10 settembre 2025

Scioperi Settembre 2025 in Francia


Nel mese di settembre 2025 sono previste due principali giornate di scioperi, per il giorno 10 ed il giorno 18, organizzate del movimento"Bloquons tout".


🚆 Trasporti pubblici Parigi

10 settembre:

🔴 Gare du Nord: chiusa

🟠 RER B: previsti 1 treno su 2 a nord di Parigi, 2 treni su 3 a sud di Parigi

🟠 RER C: previsti 1 treno su 2

🟡 RER D: traffico perturbato

🟡 RER E: traffico perturbato

18 settembre: Questa data sarà più critica per la metropolitana 🚇 e gli autobus 🚌 di RATP, con possibili interruzioni e riduzioni di servizio.


✈️ Aeroporti e Voli

Anche il trasporto aereo ✈️ può subire forti ripercussioni, i controllori di volo possono scioperare, causando ritardi e cancellazioni.

Cancellazione fino al 40% dei voli.

Air France prevede la cancellazione del 25% dei voli.


🏛️ Musei e Attrazioni Turistiche

🟡 Musée du Louvre: aperto, alcune sale ed esposizioni chiuse

🟢 Tour Eiffel: aperta

🔴 Musée d'Orsay: chiuso

🔴 Arcc di Tiomphe: chiuso

🔴 Musée National Eugène Delacroix: chiuso

🟢 Disneyland: aperto

🟡 Versailles: aperto, Tenuta e giardini del Trianon chiusi